Passa ai contenuti principali

FUT : Ciao ciao Juve, bentornato Toro

    "Non gioco più, me ne vado", cantava la più grande interprete della storia della canzone italiana qualche decennio fa. E' proprio ciò che ha confessato la vecchia signora domenica sera facendosi irretire da una frizzante Lazio in vena di dispetti.
    Così, è subito iniziato il processo dentro e fuori le segrete stanze sabaude teso ad individuare i perchè di una stagione che si annuncia fallimentare per i più severi, di assestamento per i più benevoli.

Divenne in pompa magna reginetta del mercato estivo, la Juve del figliol prodigo Lippi e della ringalluzzita troica Moggi-Giraudo-Bettega. 

Quattro acquisti roboanti e carissimi, un allenatore in vena di rivincite, un ambiente "liberato" dalla presenza dell'inviso Ancelotti (144 punti in due anni!). Tutti i tasselli sembravano al proprio posto, il clima era elettrico, la corazzata usciva dal cantiere potente e spavalda alla conquista dei mari.

Ben presto, però, i più avveduti cominciarono a sentire qualche scricchiolìo e alcune falle vennero alla luce. Il progetto lippiano, fondato sulla potenza, sul fosforo, sulla rabbiosa determinazione, denunciò fin dagli albori i suoi genetici limiti.
La Juve tutta muscoli e poco fascino, tutta bicipiti ma poco cervello, era costretta ad inseguire già dalle prime giornate.

Poi ecco la Champions e le falle diventano voragini. Ma l'orgoglio riemerge e allora via alla rimonta in campionato e al testa a testa con gli avversari, sebbene più dotati.

Infine la resa, dignitosa, orgogliosa, fiera, ma triste e forse inevitabile. Troppo debole il tasso tecnico generale, troppo ingombrante l'ombra di Zizou, troppo impalpabile il contributo di Del Piero, troppi contrattempi provenienti dai guerrieri (le bizze di Davids, il lento ambientamento di Nedved), pesanti e inaspettate le delusioni fornite dai tanto sognati e finalmente conquistati Buffon e Thuram. 

Forse troppo riscaldata la minestra lippiana, un ritorno caricato di esagerate aspettative, ma esempio ulteriore di glorioso passato che non può più diventare presente (ricordate i ritorni del Trap nella stessa Juve? di Sacchi e di Capello al Milan? di Liedholm alla Roma, etc.?).

Non è giusto tuttavia parlare di fallimento Juve, semplicemente perchè non era giusto troppo pretendere. Vogliamo andare controcorrente e osiamo azzardare che la signora ha fatto anche troppo, visti i mezzi a disposizione (non dimentichiamo l'infortunio del salvator della patria Salas).

Chi invece gioisce assai all'ombra della Mole è l'impertinente Toro di Camolese, viso da infante ma attributi da guerriero.

In tanti avrebbero (forse alcuni l'hanno anche fatto) scommesso sul defenestramento pre natalizio dell'esordiente tecnico o, come minimo, sulla retrocessione largamente anticipata dei granata. Tuttavia, il lavoro serio, concreto e paziente (altro che venditori di patacche!) sta facendo raccogliere frutti di pregiata qualità alla società di Cimminelli, tornata dopo parecchi anni nella colonna sinistra della classifica ...

Commenti

Post popolari in questo blog

Materazzi e Gascoigne stelle in Cina

La gara doveva disputarsi alle 15,30 ma all'ultimo momento e' stata anticipata alle 13,30 per permettere, a tutti gli altri club di JIA A e JIA B, di presenziare all'inaugurazione. Tra I vari volti dei calciatori, presenti alla sfilata, non poteva sfuggire quello dell'indimenticabile Gascoigne. In uno stadio pressochè deserto, con fotografi cinesi che facevano la fila per fargli le foto, e' stato rigorosamente immobile all'inno nazionale cinese e ha salutato I tifosi calciando sugli spalti alcuni palloni offerti dagli sponsor. Una nota, ad accompagnare gli atleti durante la sfilata c'erano I ragazzi della mia scuola di calcio, che avranno sognato, in futuro, di poter essere loro I protagonisti. Poi alle 13,30, come già detto, ha preso inIzio il match tra la formazione di casa dello Shenzhen e il Tianjin, che ha segnalat...

Il bilancio del mondiale nippo-coreano 2

Il mondiale nippocoreano ci ha anche fatto conoscere dei veri campioni e delle vere sorprese: il bomber Klose, l'esterno americano Beasley, lo spagnolo Joaquin, il fantasista Fadiga, il redivivo coreano Ahn, la conferma Kahn, il trio delle meraviglie Rivaldo, Ronaldo, Ronaldinho, e poi Torrado, Cuevas, Hasan Sas, Donovan, già puntati da mezza serie A e non solo. E poi la Turchia, capace di far tremare anche il Brasile e di fermarsi solo alle semifinali, alla sua seconda partecipazione, sulla scia del fenomeno Galatasaray. Ma manca ancora qualcosa, il Chievo dei mondiali: l'ormai mitico Senegal. L'allenatore francese Bruno Metsu ha plasmato questa formazione a suo piacimento, puntando sulla corsa, sulla tecnica, ma soprattutto sulle motivazioni dei ragazzi africani, esordienti ai mondiali. E' stato il mondiale delle sorprese, il primo mondiale organizz...

Il bilancio del mondiale nippo-coreano

Tralasciamo tutte le polemiche che hanno caratterizzato questi mondiali di calcio e analizziamo cosa si è visto realmente dal punto di vista sportivo e più squisitamente tecnico, che poi è l'aspetto più poetico del calcio. Abbiamo visto abbandonare al primo turno, loro malgrado, quattro nazionali favorite alla vigilia e dal grande blasone: Francia, Argentina, Uruguay e Portogallo. Per non parlare poi delle decadute Russia, Nigeria (sembra che il ciclo sia finito), Croazia (terza all'ultima competizione iridata) e Camerun (ex nazionale prodigio). Ma ciò che più è mancato è il gioco, che insieme a fattori ambientali, errori arbitrali e mancanza di grinta o di "fame di vittoria" che dir si voglia, ha rappresentato la causa principale della disfatta della Spagna e soprattutto dei nostri azzurri. Il team che ha mostrato il gioco più bello, più fantasioso, più organizzato è st...